
FRAGILE ORIGINALE TENACE DIFFERENTE LA CERAMICARTE É FEMMINA
CeramicarteOrvietoStage

STORIA DI UNA TERRA E DEL COLORE CHE LE INSEGNÒ A SOGNARE
Il verde ramina, dall’ossido di rame, storie di vecchi camini e paioli, di vigne da curare, del mare più bello. Il colore più povero e vecchio delle produzioni ceramiche, il più mobile e intimo, quello che devi immaginare, dai risultati differenti e temerari tanto quanto le emozioni dell’anima. Il colore identitatario della ceramica tradizionale orvietana, ma anche il nome della mia prof di storia dell’arte al tempo che quest’idea d’acqua fra verde e celeste era solo il color

VASCELLARI ORVIETO PRIVILEGI
Intorno al centenario dell’Arte dei Vascellari, uno fra i primi esperimenti di produzione ceramica organizzata. Storia della tradizione ceramica orvietana, delle sue radici antiche, della grafica arditamente moderna, fra simbolismo e vita quotidiana, geniali intuizioni, gusto per sperimentazioni, rigore, mestiere e tolleranza. Tale e quale all’anima profonda della città, dove trovare ancora in uso le creazioni originali di Ilario Ciaurro e Angelina Suadoni, che dell’Arte dei

#robainutile
Ceramica artistica Orvieto